Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna

Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale

Patrimonio dell’Umanità UNESCO

CARSISMO E SPELEOLOGIA

Schede propedeutiche

 

M. Ercolani, P. Lucci 2025, Carsismo e grotte in: Gessi, i tempi della Terra e i tempi dell'Uomo.

 

Testi

 

J.M. Calaforra, P. Forti 2021, Speleotemi peculiari dei Gessi e delle Anidriti, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 36).

 

F. Cendron, M. Ercolani, P. Lucci, A. Martini, L. Pisani 2024, I sistemi carsici nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

V. Chiarini, L. Pisani,  A. Columbu, J. De Waele 2024, EvolGyps - Evoluzione del paesaggio nei gessi messiniani dell’Emilia-Romagna, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 46A).

 

V. Chiarini, L. Pisani,  A. Columbu, J. De Waele 2024, EvolGyps - Landscape evolution in the Messinian gypsum areas of Emilia-Romagna (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 46B).

 

M. Costa, M. Ercolani, P. Lucci, B. Sansavini (a cura di) 2017, Le grotte nella Vena del Gesso romagnola, Faenza.

 

J. De Waele, P. Forti 2024, Il fenomeno carsico nei gessi in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

M. Ercolani, P. Lucci (a cura di) 2014, Grotte e speleologi in Emilia-Romagna, Faenza.

 

S. Lugli 2024, Il carsismo nei gessi triassici, i nuovi studi e le nuove scoperte in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

F. Ronchetti, M. Deiana, S. Lugli, V. Critelli, D. Arosio, M. Mussi, L. Longoni, V. I. Ivanov, M. Taruselli, D. Brambilla, A. Curotti, S. Bergianti, M. Ercolani, B. Sansavini 2021, Nuove evidenze sulla circolazione idrica sotterranea delle fonti carsiche di Poiano (Appennino reggiano).

Testi multidisciplinari

 

Aa. Vv. Speleologia Emiliana n. 5 2014, Numero speciale pubblicato in occasione del 40° anniversario della fondazione della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna - anno XXXV, V serie, 2014.

 

Aa. Vv. 2016, Il progetto Gypsum - Tutela e gestione di habitat e specie animali associati alle formazioni gessose dell’Emilia-Romagna, Faenza.

 

L. Bentini (†), M. Chiesi, M. Ercolani, W. Formella (†), P. Forti, P. Grimandi, P. Lucci 2024, L’attività estrattiva nei gessi dell’Emilia-Romagna in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

P. Boccuccia, R. Gabusi, C. Guarnieri, M. Miari (a cura di) 2018, "...nel sotterraneo Mondo" La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e speleologia. Atti del Convegno, Brisighella (RA), Convento dell’Osservanza - Centro visite Carnè, 6-7 ottobre 2017.

 

C. Busi 2019, Francesco Orsoni. Storia di un bolognese, pioniere della Speleologia e dell’Archeologia Preistorica.

 

C. Busi, P. Grimandi 2021, Luigi Fantini. Vita e ricerche di un uomo straordinario, (Gruppo Speleologico Bolognese - Unione Speleologica Bolognese, Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna, Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa).

 

M. Chiesi, M. Ercolani, P. Forti, P. Grimandi, P. Lucci 2024, Storia della speleologia nelle evaporiti dell’Emilia-Romagna (XX e XXI secolo) in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna (a cura della) 2020, La cava nei gessi di Monte Tondo ovvero documenti e immagini di una montagna che non c’è più (prima edizione).

 

Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna (a cura della) 2021, La cava nei gessi di Monte Tondo ovvero documenti e immagini di una montagna che non c’è più (seconda edizione).

 

Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna 2022, Grotte nel Gesso; Museo sul carsismo e la speleologia nella Vena del Gesso romagnola. (http://www.venadelgesso.it/museo-di-speleologia.html)

 

M.L. Garberi, G. Belvederi, F. Peruzzi (a cura di) 2017, Solfo & carbone - Minatori e speleologi nella Romagna Orientale.

 

M.L. Garberi, P. Forti (catalogo della mostra a cura di), Usi impropri (?) La fruizione delle cavità nell’iconografia antica e moderna. Supplemento al n. 8 di Speleologia Emiliana - anno XXXVIII, V serie, 2017.

 

P. Grimandi, P. Guidi, P. Lucci 2023, Giovanni Mornig: le grotte, una vita.

 

C. Guarnieri (a cura di) 2015, Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel mondo romano dall'estrazione all'uso, Atti del I Convegno Internazionale, Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza, 26-27 settembre 2013.

 

C. Guarnieri 2024, La presenza umana nei gessi emiliano-romagnoli. L’età romana e il lapis specularis in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

M. Miari 2024, La presenza umana nei gessi emiliano-romagnoli. L’età pre e protostorica in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

S. Piastra 2024, La presenza umana nei gessi emiliano-romagnoli. Dal Medioevo a oggi in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

S. Piastra 2024, La storia degli studi nei gessi emiliano-romagnoli (XV-XIX secolo). Un primato mondiale in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

S. Piastra (a cura di) 2010, Una vita dalla parte della natura. Studi in ricordo di Luciano Bentini, Faenza.

 

I. Tirabassi, W. Formella, M. Cremaschi (a cura di) 2020, La Tana della Mussina di Borzano. Dallo scavo pionieristico dell’Ottocento agli studi scientifici del Ventunesimo secolo.

Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna