Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna

Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale

Patrimonio dell’Umanità UNESCO

PALEONTOLOGIA

 

Schede propedeutiche

 

M. Ercolani, P. Lucci 2025, Fossili, grotte e cave in: Gessi, i tempi della Terra e i tempi dell'Uomo.

 

Testi

 

G. Nenzioni, F. Lenzi 2018 (a cura di), Geopaleontologia dei gessi bolognesi, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XXXII).

 

L. Rook (a cura di) 2021, La fauna messiniana di Cava Monticino (Brisighella, RA), (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 37).

 

M. Sami, S. Bartolini Lucenti, G. Nenzioni, L. Rook 2024, Fossili e gesso: paleontologia delle evaporiti dell’Appennino settentrionale in: P. Lucci, S. Lugli (a cura di), Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

Testi multidisciplinari

 

 

M. Costa, P. Lucci, S. Piastra  (a cura di) 2019, I gessi di Monte Mauro. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XXIV), Faenza.

 

D. Demaria, P. Forti, P. Grimandi, G. Agolini (a cura di) 2012, Le grotte bolognesi, Gruppo Speleologico Bolognese, Unione Speleologica Bolognese, Bologna.

 

M. Ercolani, P. Lucci 2025, Gessi - I tempi della Terra e i tempi dell'Uomo. Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna.

 

M. Ercolani, P. Lucci, S. Piastra, B. Sansavini (a cura di) 2013, I gessi e la cava di Monte Tondo. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XXVI), Faenza.

 

M.L. Garberi, P. Lucci, S. Piastra (a cura di) 2016, Gessi e solfi della Romagna orientale, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XXXI), Faenza.

 

P. Grimandi, P. Forti, P. Lucci (a cura di) 2020, Guida ai fenomeni carsici del Parco Regionale dei gessi bolognesi.

 

P. Lucci, S. Lugli (a cura di)  2024, Le evaporiti dell'Appennino settentrionale Patrimonio dell'Umanità, (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. 45).

 

P. Lucci, S. Piasta  (a cura di) 2015, I gessi di Brisighella e Rontana. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XXVIII), Faenza.

 

P. Lucci, S. Piastra  (a cura di) 2022, I Gessi di Tossignano. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XL).

 

P. Lucci, A. Rossi (a cura di) 2011, Speleologia e geositi carsici in Emilia-Romagna, Bologna.

Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna